capodannocortina.net - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Cortina d'ampezzo nelle Dolomiti

Capodanno alle Cascate di Fanes

Scopri le proposte per capodanno alle Cascate di Fanes

1/1
Capodanno Cascate di Fanes foto

Le Cascate di Fanes, situate nel cuore delle Dolomiti, rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti d'Italia. Questo spettacolo d'acqua si trova nel Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, un luogo incantevole che offre scenari mozzafiato e un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella natura. Le cascate prendono il loro nome dal leggendario Regno di Fanes, un antico popolo di cui si raccontano storie e leggende che affascinano grandi e piccini. La loro formazione è il risultato di millenni di erosione e modellamento delle rocce, creando un ambiente suggestivo che cambia volto a seconda delle stagioni. In inverno, le cascate si trasformano in una meravigliosa scultura di ghiaccio, rendendo il paesaggio ancora più magico e suggestivo.

La storia delle Cascate di Fanes è intrecciata con quella delle Dolomiti, una catena montuosa che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo riconoscimento è dovuto non solo alla bellezza paesaggistica, ma anche alla straordinaria geologia e biodiversità della zona. Le cascate, grazie alla loro posizione strategica, offrono una vista panoramica che spazia dalle vette innevate alle verdi vallate, creando un contrasto di colori che lascia senza fiato.

Visitare le Cascate di Fanes durante il periodo di Capodanno è un'esperienza indimenticabile. Il paesaggio innevato, l'aria frizzante e il suono dell'acqua che scroscia creano un'atmosfera perfetta per accogliere il nuovo anno. Che siate in cerca di avventura, relax o un po' di entrambi, le Cascate di Fanes offrono una varietà di attività e opportunità per rendere il vostro Capodanno speciale.

Perché scegliere Cascate di Fanes per il Capodanno?

Scegliere le Cascate di Fanes per celebrare il Capodanno può rivelarsi un'ottima decisione per diversi motivi. Innanzitutto, l'atmosfera unica che si respira in questo angolo delle Dolomiti è perfetta per chi cerca un mix di natura e tranquillità. Le cascate, con i loro giochi di ghiaccio e neve, offrono uno spettacolo naturale che difficilmente potrete dimenticare.

Per le famiglie, le Cascate di Fanes rappresentano un'opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme, lontano dal caos cittadino. I bambini rimarranno affascinati dalle storie e leggende del Regno di Fanes, mentre gli adulti potranno godere della bellezza del paesaggio e della tranquillità del luogo. Inoltre, nei dintorni ci sono numerose attività adatte a tutte le età, come escursioni guidate e passeggiate sulla neve.

Per le coppie, le Cascate di Fanes offrono un ambiente romantico e suggestivo. Immaginatevi a passeggiare mano nella mano tra i sentieri innevati, con il suono delle cascate in sottofondo. E, perché no, concludere la serata con una cena a lume di candela in uno dei ristoranti tipici della zona, gustando piatti della tradizione locale. Un inizio d'anno davvero speciale!

I gruppi di amici troveranno nelle Cascate di Fanes un luogo ideale per divertirsi e creare ricordi indimenticabili. Che si tratti di un'escursione avventurosa o di una giornata di relax in una baita, le possibilità sono infinite. E per chi ama la cultura, ci sono numerosi eventi e manifestazioni organizzati nel periodo di Capodanno, che vi permetteranno di scoprire le tradizioni locali e divertirvi insieme.

Cosa vedere alle Cascate di Fanes

Le Cascate di Fanes offrono una serie di attrazioni e punti di interesse che renderanno la vostra visita un'esperienza unica. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

  • Il Sentiero delle Cascate: Un percorso panoramico che vi porterà alla scoperta delle cascate e dei loro dintorni. Un'escursione che vi permetterà di ammirare da vicino la bellezza di questo luogo incantato.
  • La Grotta di Fanes: Una formazione naturale che si trova nei pressi delle cascate. La grotta è accessibile attraverso un breve sentiero e offre una vista spettacolare sulla cascata principale.
  • Il Ponte Sospeso: Un ponte di legno che attraversa il fiume e offre una vista mozzafiato sulle cascate. Un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili.
  • Il Belvedere di Fanes: Un punto panoramico che offre una vista a 360 gradi sulle Dolomiti e sulle cascate. Un luogo ideale per fermarsi e godere del panorama.
  • Il Rifugio Fanes: Un'accogliente baita dove potrete rifocillarvi con piatti tipici della tradizione locale, godendo di una vista spettacolare sulle cascate.

Ogni angolo delle Cascate di Fanes offre scorci unici e affascinanti, che vi lasceranno a bocca aperta. Che siate amanti della natura, della fotografia o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi, le cascate sapranno conquistarvi.

Cosa vedere nei dintorni

Oltre alle Cascate di Fanes, i dintorni offrono numerose attrazioni che meritano una visita. Ecco alcune delle principali:

  • Il Lago di Braies: Uno dei laghi più belli delle Dolomiti, famoso per le sue acque cristalline e il paesaggio mozzafiato. Un luogo ideale per una passeggiata o un pic-nic.
  • Cortina d'Ampezzo: Una delle località sciistiche più famose d'Italia, dove potrete godere di piste perfettamente innevate e un'atmosfera vivace e cosmopolita.
  • La Val Badia: Una valle incantevole che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, oltre a un'ampia scelta di ristoranti e negozi tipici.

Esplorare i dintorni delle Cascate di Fanes vi permetterà di scoprire la bellezza e la varietà delle Dolomiti, rendendo il vostro soggiorno ancora più completo e appagante.

Cosa mangiare nel periodo di Natale e Capodanno?

La cucina delle Dolomiti è ricca di sapori autentici e piatti tradizionali che riscaldano il cuore. Durante il periodo di Natale e Capodanno, le tavole si arricchiscono di prelibatezze che celebrano la tradizione e la convivialità. Ecco alcune delle specialità da non perdere:

  • Antipasti: I salumi e i formaggi locali sono protagonisti indiscussi. Provate lo speck dell'Alto Adige e il formaggio Piave, accompagnati da pane di segale e mostarde.
  • Primi piatti: I canederli, gnocchi di pane con speck o formaggio, sono un must. Da provare anche i casunziei, ravioli ripieni di barbabietole rosse e conditi con burro fuso e semi di papavero.
  • Secondi piatti: La carne di selvaggina è una scelta popolare, con piatti come il capriolo in salmì o il camoscio alla griglia. Anche lo stinco di maiale arrosto è una delizia.
  • Dolci: Lo strudel di mele è il re dei dolci natalizi, ma non perdetevi anche i krapfen e i biscotti di pan di zenzero, tipici delle festività.
  • Vini: I vini dell'Alto Adige, come il Gewürztraminer e il Lagrein, accompagnano perfettamente i piatti della tradizione, esaltandone i sapori.

Assaporare le specialità locali durante il vostro soggiorno alle Cascate di Fanes renderà il vostro Capodanno ancora più speciale, offrendovi un viaggio nei sapori e nelle tradizioni delle Dolomiti.

Dove dormire: alloggi vicino alle Cascate di Fanes per Capodanno

Per godere appieno della vostra esperienza alle Cascate di Fanes, è importante scegliere l'alloggio giusto. Fortunatamente, la zona offre una vasta gamma di opzioni per tutte le esigenze e i budget.

Nel centro di Cortina d'Ampezzo, troverete hotel di lusso e boutique hotel che offrono comfort e servizi di alta qualità. Se cercate qualcosa di più intimo, i bed & breakfast e gli affittacamere sono un'ottima scelta, offrendovi un'accoglienza calorosa e familiare.

Per chi desidera un'esperienza più immersiva nella natura, gli agriturismi nei dintorni delle Cascate di Fanes offrono alloggi rustici e autentici, circondati da paesaggi mozzafiato. Qui potrete svegliarvi con il suono delle cascate e godere di viste spettacolari sulle Dolomiti.

Le case vacanze e gli appartamenti sono ideali per famiglie e gruppi di amici che desiderano maggiore autonomia e spazio. Dotati di cucine attrezzate e tutti i comfort necessari, vi permetteranno di vivere la vostra vacanza in totale libertà.

Qualunque sia la vostra scelta, gli alloggi vicino alle Cascate di Fanes vi offriranno un punto di partenza ideale per esplorare la zona e vivere un Capodanno indimenticabile.

Come arrivare alle Cascate di Fanes

Raggiungere le Cascate di Fanes è semplice, grazie a una rete di trasporti ben collegata. Ecco come arrivare:

  • In auto: Se viaggiate in auto, potrete prendere l'autostrada A27 fino a Belluno, e poi proseguire sulla SS51 fino a Cortina d'Ampezzo. Da qui, seguite le indicazioni per le Cascate di Fanes.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Dobbiaco, da cui potrete prendere un autobus per Cortina d'Ampezzo e poi un altro autobus per le Cascate di Fanes.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia e Treviso. Da qui, potrete noleggiare un'auto o prendere un treno e poi un autobus per raggiungere le Cascate di Fanes.
  • In autobus: Esistono servizi di autobus che collegano Cortina d'Ampezzo con le principali città italiane e con le Cascate di Fanes. Verificate gli orari e le linee disponibili per pianificare il vostro viaggio.

Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, il viaggio verso le Cascate di Fanes sarà parte integrante della vostra avventura, offrendovi l'opportunità di ammirare i meravigliosi paesaggi delle Dolomiti.

Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Cortina per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.

Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Cortina e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
1386
back to top